oriana fallaci

Da tanto tempo non leggevo qualcosa della Fallaci. Credo che l'ultimo libro avessi letto fosse La Rabbia e l'Orgoglio, ma fosse anche probabilmente il momento sbagliato perchè lo abbandonai.
Questa raccolta di interventi della scrittrice fiorentina, di conferenze in giro per il mondo, è stato il mio modo di riconnettermi con lei.
Si può non essere d'accordo con il suo pensiero, ma la forza che trasmette, la passione politica e giornalistica, quella è innegabile.
Che donna straordinaria!
Sono sei interventi in cui parla di giornalismo, di politica, di diritti e libertà, del suo compagno, il rivoluzionario e poeta greco Alekos Panagulis, morto in un misterioso incidente d'auto.
Sei interventi di grande forza e passione. Solo leggendo quelle parole, sicuramente sottoposte ad accurato studio per renderle piacevoli metricamente, se ne sente la bellezza e la forza.
Sei grandi interventi da una grande donna.

Oriana Fallaci
Il mio cuore è più stanco della mia voce
Rizzoli
Euro 15

*******************************************************************************

I had not read anything by Fallaci for a long time. I think the last book I have read was Anger and Pride, but it was also probably the wrong time because I abandoned it.
This collection of interventions by the Florentine writer, of lectures around the world, was my way of reconnecting with her.
One can disagree with her thinking, but the power she transmits, the political and journalistic passion, that is undeniable.
What an extraordinary woman!
There are six speeches in which she talks about journalism, politics, rights and freedom, her companion, the Greek revolutionary and poet Alekos Panagulis, who died in a mysterious car accident.
Six interventions of great strength and passion. Only by reading those words, surely subjected to careful study to make them pleasant and in  metric, one feels its beauty and strength.
Six great interventions from a great woman.

Oriana Fallaci
My heart is more tired than my voice

Questo mese niente libri presi in prestito, che siano cartacei o ebook. Sto cercando di tenere fede alla mia promessa di non comprare più libri finché la pila di quelli arretrati non arriva a dimensioni ragionevoli. Come potete notare, sette ne ho letti (quello di Murakami è in due volumi) e cinque ne ho comprati. Insomma, mi sa che il buon proposito me lo porterò appresso per mooooolto tempo!

LIBRI LETTI A SETTEMBRE

Ian McEwan - Atonement
Elizabeth Gilbert - The signature of all things (Ebook)
Alain de Botton - Esercizi d'amore
Stefan Zweig - Lettera di una sconosciuta (Ebook)
Haruki Murakami - 1Q84
Agatha Christie - Sono un'assassina?

Murakami mi aspettava da circa un annetto, era ora di leggerlo! Stesso discorso per Mrs Gilbert, un anno che era lì a pag 50... bene, appena iniziato, mai più lasciato!Davvero bello. Ma la palma del più bello del mese va al mio amato Ian. Lui con me però vince facile!

LIBRI COMPRATI A SETTEMBRE

Maria Bellonci - Marco Polo
Tracy Chevalier - Quando gli angeli cadono
Oriana Fallaci - Penelope alla guerra
Oriana Fallaci - Un uomo
Henry Miller - L'incubo ad aria condizionata

Acquisti tutti comprati a prezzo ribassato, il primo comprato al negozio dei libri usati, gli altri tre frutto di una mattina al mercatino in cui avevo bisogno di coccolarmi, e un Miller d'annata comprato nella sezione occasioni di una libreria. Non sono riuscita a resistere!

Eccomi tornata in questo spazietto che mi piace tanto, a condividere qualche bell'articoletto da leggere in questo primo giorno di primavera. Sono stata lontana per via di una brutta influenza che mi ha tenuto a letto, e vi assicuro che non riuscire a leggere nemmeno una riga per il mal di testa non mi piace proprio per niente!!

I libri e le opere d'arte

Il grande successo di "Il Cardellino" di Donna Tartt ha confermato quello che era un dato di fatto: il fatto che tra Letteratura e Pittura c'è un legame molto profondo. Questo bell'articolo di Il Libraio propone sette romanzi che sono stati ispirati dalla passione per la pittura. La prima prossima lettura sarà sicuramente il romanzo della signora Chevalier, e poi ci sarà quello di Steve Martin sicuramente!

Instagram Letterario

Se siete su Instagram e siete degli appassionati di letteratura (come è probabile, visto che siete finiti in questo blog!), questi profili fanno per voi. Interessanti e divertenti, sono entrati subito nella mia lista personale di seguiti. E sono sicura che entreranno anche nella vostra!

Scrittrici italiane più alla moda

Vorrei solo precisare che quel termine "alla moda" non è che mi piaccia tanto riferito a una scrittrice... però vabbè, diciamo quelle più seguite? Quelle più conosciute? Forse quest'ultimo meglio.
Diciamo che in questo momento sono probabilmente i primi nomi che vengono in mente quando si parla di scrittrici italiane. E visti i nomi, non sono proprio sicura, di nuovo, che quel "alla moda", ci stia bene. Quando penso a quell'espressione, mi viene in mente qualcosa che attualmente è in auge, di cui parlano tutto, di cui "fa figo" dire che lo si indossa, lo si possiede, lo si legge. Quindi, perfetta la Ferrante, va benissimo anche la Fallaci. Per chi apprezza la poesia la Merini è un'immortale, la Mazzantini, anche grazie ai film che periodicamente escono, potrebbe ancora starci.
Ma... e mi scusino le autrici, la Tamaro? la Morante? Che ha dato un enorme contributo alla letteratura italiana con, per esempio, "La Storia", ma forse proprio per l'importanza non so se l'avrei messa in questa lista.
Avrei invece inserito Chiara Gamberale e Melania Mazzucco, e poi tutte le giovani che stanno uscendo adesso e che si stanno facendo strada. Quindi, facciamo che magari il nome di queste liste lo precisiamo un tantinello di più?